Tindari Fest 2025 Itinerante: L' alba del Terzo Millennio
Descrizione
L’Alba del Terzo Millennio:
di Pietro De Silva
di Pietro De Silva
Con Emanuele Puglia e Cosimo Coltraro
Regia di: Federico Magnano San Lio
Realizzazione scene e costumi: Claudio Cutispoto e Sorelle Rinaldi
Foto di scena: Antonio Licari
Tra le paure ataviche dell'uomo una delle più forti è senza dubbio quella dell'abbandono. E cosa c'è di più terribile che trovarsi seminudi, immobilizzati (legati mani e piedi), in un luogo pressoché deserto, all'approssimarsi della notte, affamati e assetati, esposti a probabili intemperie?
Siamo all'alba del terzo millennio, Pasqua 2000, e in un imprecisato paesino di una delle tante province (intese come luoghi dell'anima e non come entità amministrative) italiane viene organizzata una sacra rappresentazione che dovrebbe concludersi in cima ad una montagnola che rappresenta il Golgota.
Qui, due uomini, che, apparentemente, più diversi non potrebbero essere, attendono già da ore l'arrivo della processione appesi alle croci che simboleggiano quelle dei due ladroni dell'iconografia tradizionale. Ma, per una strana concomitanza di eventi, la processione non arriverà mai e i due saranno costretti, loro malgrado, a socializzare, ad aprirsi l'un l'altro, a mettere insieme le loro solitudini che vanno ben al di là della situazione contingente.
Ma, man mano che la situazione diventa disperata e disperante, questi due mondi paralleli si incontreranno, giocoforza, sul filo della parola... l'apparente, potenziale conflitto sociale si stempererà fino a sciogliersi in una solidarietà cameratesca ma incompiuta a causa del tragico, sorprendente epilogo!
La pièce ha una tessitura tragicomica e, ovviamente, una “staticità” sacrale che incombe sullo spettatore costringendolo a porre la propria attenzione sul percorso (una vera e propria Via Crucis, con tanto di Stazioni!) verbale dei protagonisti.
Data
13 July - Ore 06:00



