Tindari Fest 2025: Speed in mustazzo

Descrizione

Scritto e diretto da Simone Corso
in scena Simone Corso
dramaturg Jovana Malinarić
memorie di: Tindara Corso e Rita Maria Corso
con l'aiuto di:  Massimo D'Amico e Viviana D'Amico
produzione: Nutrimenti Terrestri
 
Nel 1970 dei bulldozer passavano sopra decine di alberi di ulivo. Tutto accadeva di fronte a un paio d’occhi che si gonfiavano di lacrime. Quelli di Filippo Ferlazzo, mezzadro. Da lì a pochi anni i pilastri dell’A20 Messina-Palermo crescevano da quella stessa terra. E da lì a pochi anni, la famiglia seduta intorno al braciere della casa di contrada Mustazzo cominciò a non percepire più il rumore delle macchine che correvano da un lato all’altro del cavalcavia. Speed in Mustazzo è il racconto dell’arrivo della velocità su un mondo antico e dal tempo circolare. È il racconto di come questo si inferse sui corpi di quella famiglia e di come quella cicatrice talvolta, bruci ancora. E forse, è anche il racconto di come la corsa sia diventata la narrazione imperante per un mondo che ruota sempre intorno a se stesso in ventiquattro ore.
 
Sviluppo
La drammaturgia prende forma intorno a due fonti narrative: le memorie di due generazioni familiari e i documenti d’archivio. Mettendo in rapporto le micro storie dei singoli con la macro Storia del mondo traccia i contorni della trasformazione socio-culturale che il boom economico e l’arrivo della narrazione neoliberista hanno portato sul Sud Italia. La creazione mette in dialogo il teatro di narrazione con la performance documentaria in un esito che ricava dal confronto col pubblico la portata di una riflessione collettiva sull’oggi.

Data

29 July - Ore 21:00

Acquista


Sign In